Rassegna stampa
Poiché il teatro (non solo quello contemporaneo) vuole mettere in discussione il sistema, ha tra i suoi compiti porre in ridicolo e rendere comico il sistema ed i suoi simboli. E quello che accade in questo studio del gruppo teatrale nomade ORTIKA, che si interessa al rapporto tra potere e corpo femminile. [...] Personaggi comici, dunque, che pongono in primo piano un tema tragico, sia nel senso proprio che secondo il senso comune di ‘tragico’. [...] Si tratta percio di un ironico viaggio nell’immaginario misogino piu abusato, con riferimenti reali sparsi a grandi mani in un’ambientazione surreale, utopica (la comunita di Troiaio: mitologia greca e tragedia da sempre si stringono la mano).
Sotera Fornaro, Stratagemmi Prospettive Teatrali, giugno 2017
Noir febbricitante. Che pare un’inchiesta. Nel paese di Troiaio è scomparsa S.: cos’è successo quella notte? Monologo polifonico. Di gesti e di voci. Su cui si aggira lo spirito di Laura Palmer. Una sfilata di uomini (di mostri) racconta di questa femmina inafferrabile. Politicissima indagine sul corpo delle donne per le ORTIKA. Istrionica Alice Conti. Che chiude con una sguardo “in camera“ alla Truffaut.
Diego Vincenti, Il Giorno, febbraio 2018
ORTIKA consegna allo spettatore l’allegoria di una società, la comunità di Troiaio, in cui una macabra volontà di controllo e dominazione sulla sfera femminile si è fatta ingranaggio fondamentale del suo funzionamento. Una comunità che alleva le sue crisalidi rigorosamente in serra per soddisfare la sua ossessione di controllo, e giungere alla realizzazione della farfalla perfetta. Scelta, quella delle farfalle, che in chiave scenica e drammaturgica rende al meglio il gioco di potere e soggezione che anima la vicenda. [...] Il racconto di una mini-dittatura della misoginia, non priva dei suoi focolai di resistenza, in cui la violenza stessa, insita nel creare specie femminili perfette, viene ben mitigata dalle scelte allegoriche della drammaturgia. [...] Un lavoro non privo di ambizione, tanto nella drammaturgia quanto nelle scelte fatte per l’allestimento, e nella capacità di inserire lo spettatore in un processo in cui la percezione della figura della vittima si fonde e si confonde man mano con quella del carnefice.
Dario Del Vecchio, MilanoTeatri, febbraio 2018